COS'È IL BAG IN BOX

IL MIGLIOR METODO PER CONSERVARE VINI DI QUALITÀ

...LOSE THE BOTTLE!

I vino in Bag in Box è apparso In uno studio apparso sulla rivista internazionale “Food Control” dove sono state date delle risposte alle seguenti domande:

  • Qual è il miglior metodo per conservare il vino?
  • Come si mantengono nel modo ideale le sue caratteristiche sensoriali ma anche nutrizionali?

Ricercatori di Bordeaux hanno messo sotto esame vini sia rossi che bianchi confezionati in modi diversi, dalle tradizionali bottiglie di vetro alla tecnologia Bag in Box usata per i vini fermi, fino alle bottiglie in polietilene tereftalato (Pet). Lo studio – dal titolo “The influence of packaging on wine conservation” – offre spunti interessanti per tutti coloro che imbottigliano il vino sia a scopo produttivo che per consumo personale. Il periodo di valutazione dei comportamenti chimici dei vini è stato di 18 mesi su 3 diversi volumi (18,5 centilitri, 75 centilitri e 3 litri); sono stati poi valutati, presenza di ossigeno, anidride carbonica e composti di ossidazione. Le differenze rilevate tra i diversi confezionamenti sono state significative: mentre il vino bianco dopo 6 mesi nel Pet risulta fortemente intaccato, nel Bag in Box e nelle bottiglie di vetro i risultati sono simili e con un livello di degradazione molto limitato. Vini bianchi addizionati con antiossidanti hanno dato risultati simili a quelli dei vini conservati semplicemente nel vetro o nel Bag in Box confermadosi come migliori modalità di conservazione.

Per il vino rosso, invece, non sono state rilevate differenze significative. Si conferma quindi l’utilità di usare contenitori in Pet (ad esempio in confezioni da 3 o 5 litri nel vino rosso, come accade nei punti vendita e nelle Botteghe di Campagna Amica): il vino rosso non sembra affatto peggiorare al passare del tempo all’interno di tale confezione. Un buon venditore, comunque, deve sempre avere cura di informare l’acquirente che il vino acquistato nel Pet va consumato in tempi brevi (una o due settimane) o travasato in bottiglie di vetro. In tutti i casi, va tenuto lontano dalle fonti di luce e di calore.

ECCO PERCHÈ SCEGLIERE I NOSTRI VINI
IN BAG IN BOX!

Vini accuratamente selezionati dalle migliori aziende vitivinicole Italiane

Preserva la Qualità del Prodotto

Il vino in Bag in Box è contenuto in una sacca a cuscino, di materiale speciale, che permette di preservare la qualità del prodotto anche dopo essere stata aperta, indipendentemente dalla frequenza di utilizzo, in quanto la sacca collassando mantiene un ambiente asettico e privo di aria, anche dopo mesi dall’apertura.

Estremamente pratico nell'Utilizzo

Grazie al suo contenitore è possibile versare un bicchiere di vino o riempire una caraffa in qualsiasi momento senza l’impegno di aprire una bottiglia. Il prodotto grazie al suo rubinetto appositamente studiato non subirà nessun tipo di contaminazione o ossidazione rendendo facilissima l’operazione di dosaggio del vino anche di piccole quantità.

Conveniente

Grazie alla sua pratica confezione il Bag in Box può contenere fino a 4 bottiglie di vino permettendo un risparmio economico rapportato nel tempo. Qualità e maggiore contenuto durevole nel tempo a minor prezzo.

Design e Praticità

Grazie alla sua forma e la sua struttura composta da materiali leggeri il vino in Bag in Box rispetto alle tradizionali bottiglie in vetro è in grado di essere posizionato in qualunque posto, frigoriferi compresi, senza il rischio di essere rotto. Di facile trasposto e facilmente impilabile.